Lo sviluppo del cervello
allattamentoalseno.cloud
Home » Il neonato » Come favorire lo sviluppo mentale
  ♥   Come favorire lo sviluppo mentale del tuo bambino?

Solo con i recenti progressi nelle neuroscienze si è raggiunta una maggiore consapevolezza del processo di sviluppo del cervello che continua dopo la nascita del bambino.

In maniera particolarmente approfondita è stato studiato lo sviluppo del linguaggio, con ampie ricerche che documentano le relazioni tra l'esposizione precoce al linguaggio degli adulti e le capacità linguistiche dei bambini.

LO SVILUPPO DEL CERVELLO


Le cellule del cervello umano, i neuroni, formano una rete complessa e altamente interconnessa e inviano segnali elettrici l'uno all'altro per aiutare gli esseri umani a elaborare informazioni.

Le sinapsi sono siti di contatto funzionale tra due neuroni, questi punti di raccordo permettono la trasmissione di informazioni sotto forma di segnali elettrici.

La rete neurale si forma già nel periodo fetale ma ha il suo massimo sviluppo nei primi tre anni di vita.

Un bambino di tre anni ha il doppio del numero di sinapsi di un adulto perché è due volte più attivo.
La sovrapproduzione avviene nei primi anni di vita per apprendere e per percepire l'ambiente circostante in modo più rapido.
Una successiva fase di sviluppo del cervello del bambino consiste poi nel disattivare le sinapsi non rilevanti e intensificare gli intrecci neuronali che servono di più.

COSA INFLUISCE SUL SUO SVILUPPO?

Le relazioni e i legami che si creano fin dalla nascita attraverso le interazioni, le esperienze e gli stimoli, influenzano lo sviluppo delle connessioni nervose.

E' l'ambiente, che nelle sinapsi viene sperimentato, appreso, vissuto e registrato, a determinare la struttura del cervello.

Un ambiente deprivato di attenzioni e cure compromette lo sviluppo cerebrale.

Nello sviluppo cerebrale si possono individuare due fattori principali che lo favoriscono: esperienza e condivisione.
I bambini deve avere la possibilità di fruire in modo continuo di informazioni ed esperienze sempre nuove e stimolanti, condivise con i caregiver (genitori, nonni e chiunque si occupi di loro) mediante una diretta partecipazione alle sue attività.

Questo significa che ogni bambino ha un mondo davanti a sé che tuttavia, per entrarvi, ha bisogno che chi si occupa di lui, ne apra le porte, stabilendo, oltre tutto, anche un rapporto di affetto tale da infondere sicurezza.

NURTURING CARE

La nurturing care è ciò che il cervello di un bambino si attende e di cui ha bisogno per un sano sviluppo.

La nurturing care è quell’insieme di condizioni che assicurano ai bambini la salute, la nutrizione, la sicurezza, una genitorialità responsiva e opportunità per un apprendimento precoce.

Nutrire i bambini” significa non solo assicurare loro la nutrizione, ma anche la sicurezza e la salute, prestare attenzione e rispondere ai loro bisogni e interessi, incoraggiali ad esplorare l’ambiente e interagire con i caregiver e gli altri.
SEDE
AICIP Bolzano
via dei vigneti 34,
Bressanone (BZ)

Informativa privacy e cookie
+39 3383679491



monikastablum@yahoo.it
visitatore numero: 446117

sito aggiornato a:
14 marzo 2025


Realizzazione: STUDIO C